Rubrica: “Se il ladro vuole, entra lo stesso…o forse no!” 2

      Commenti disabilitati su Rubrica: “Se il ladro vuole, entra lo stesso…o forse no!” 2

hContinuiamo gli approfondimenti per conoscere meglio le funzionalità dei sistemi di sicurezza e per togliere eventuali dubbi sulla loro vulnerabilità.

Qui analizzeremo due tra le fondamentali preoccupazioni che ognuno di noi ha quando pensa ad un ladro che tenta di entrare nel proprio edificio: il taglio della corrente elettrica e delle linee del telefono!

1.Tagliando l’alimentazione elettrica si toglie la fonte principale di energia del sistema di allarme: quella che lo fa restare attivo per tutti i giorni senza interruzione. Apparentemente un grosso problema per un sistema di sicurezza ma anche in questo caso l’allarme scatta comunque immediatamente ed avverte chi di dovere usando l’energia fornita da un’apposita batteria ausiliaria di sopravvivenza. Tutti i sistemi certificati hanno batterie di backup che garantiscono il funzionamento dell’impianto anche in assenza di corrente per interruzione del servizio o per guasto delle linee elettriche per il tempo necessario al loro ripristino ed, eventualmente, alla messa in sicurezza dello stabile stesso.

Per questo motivo è importante assicurarsi che il proprio sistema di allarme abbia tali requisiti e che venga fatta la corretta manutenzione delle batterie per evitare inefficienze o guasti. I sistemi tele-gestiti dalla Centrale Operativa di Lis vengono costantemente controllati sul buon funzionamento anche delle batterie.

In pratica, questo attacco è senza speranze di successo e non deve affatto preoccupare.

2.Tagliando i fili del telefono: in questo caso il sistema mantiene la sua funzionalità locale, tutti i dispositivi di rilevazione funzionano correttamente ma viene interrotta la possibilità di comunicare l’allarme attraverso il collegamento telefonico terrestre. In definitiva, in caso di intrusione scatta l’allarme e suona la sirena ma il sistema non trasmette l’allarme.

I sistemi di ultima generazione usano la rete GSM/GPRS come linea principale o come linea di backup per inviare l’allarme evitando che la segnalazione venga in qualche modo interrotta dall’esterno. I sistemi che non utilizzano le linee telefoniche terrestri non possono essere manomessi tagliando semplicemente un cavo e questo li rende più sicuri ed affidabili. Per aumentare il livello di sicurezza di un sito particolarmente a rischio si può optare anche per l’utilizzo di più sistemi di trasmissione contemporaneamente: linee ADSL wireless, dispositivi GSM/GPRS, sim GSM di operatori diversi ecc…

In pratica questo attacco può essere pericoloso solo se non si ha dotato il proprio sistema di sicurezza dei più moderni dispositivi di trasmissione.

Nel prossimo numero della rubrica parleremo dei metodi di hacking dei dispositivi wireless di sicurezza.

Se volete approfondire ulteriori aspetti del vostro sistema di sicurezza o se pensate che sia arrivato il momento di un aggiornamentocontattateci allo 0331.1717100: il nostro staff tecnico/commerciale sarà lieto di darvi le informazioni necessarie.

E.Arighi